Cosa vedere

Meana è apprezzabile per varie testimonianze artistiche-culturali del passato: graffiti su roccia, rinvenuti a monte della ferrovia, lapidi sepolcrali conservate presso la cappella di San Costanzo, la tomba romana ritrovata ai piedi del poggio di San Costanzo, la stessa cappella del Santo, antico tempio pagano, indicano una zona di testimonianze archeologiche d'indubbio interesse.
Ma altrettanto interessanti sono i dipinti ed i fabbricati con caratteristiche artistiche che s'incontrano qua e là esplorando le varie borgate:
Nelle "Assiere", il borgo più alto di Meana, vi è una struttura, forse un antico convento, nel cui cortile interno si affacciano delle "lobbie" dai modiglioni e dalle belle ringhiere in legno ornate da intagli. Al di sopra del portale d'ingresso si trova un grande dipinto, forse di fattura ottocentesca, rappresentate l'arcangelo Michele.
Nel borgo "Suffis inferiore" è conservato sulla facciata di una casa della parte antica del villaggio un vecchio dipinto rappresentante S.Costanzo, l'unico affresco superstite dei tanti del Santo Patrono.
All'interno dell'abitato delle "Sarette" si erge un edificio, forse un'antica chiesa, in cui, al centro di quella che probabilmente era l'abside, si apre una bifora di pietra lavorata. Il capitello della colonna centrale è costituito da una rozza testina; al centro dell'architrave è scolpito uno scudo con la croce dei Savoia e, accanto, un giglio di Francia di rozza fattura.
La cappella dei Santi Sebastiano e Rocco, nella borgata "Campo del Carro", risale al sec. XVII ed era ornata nella facciata da affreschi in parte perduti. Accanto al nucleo abitativo si erge per tre piani fuori terra un edificio del sec. XVII, con facciate prospicienti un cortile interno, caratterizzato da logge a volte.
La chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta è antichissima (sec. XI); si eleva in regione "Travot" e fu quasi del tutto ricostruita nel sec. XVIII. Nell'attuale chiesa barocca venne conservata parte del campanile romanico. Il barocco si evidenzia negli stucchi che fanno da cornice alle pale degli altari e nei pannelli dei battenti delle porte.
Gli elementi citati sono solo pochi esempi; altre ancora, sono le strutture del paese che parlano di storia, di arte.
Filtra per categoria

Aree e attrazioni Naturalistiche

Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici

Chiese - Oratori

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta

Nome Descrizione
Indirizzo Via Travot, 2
Telefono 0122.39150
Leggi tutto

Località - Frazioni

Monumenti

Pellegrinaggio

Punti panoramici

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet