Descrizione
Cantalupo fa pensare al canto del lupo. In realtà il nome della borgata, in patois Ciantalò, deriva dai termini cianta-alauda che significano canta-allodola.
Cantalupo si presenta con case di antichissima architettura, appoggiate le une alle altre in modo da costituire un nucleo compatto, attraversato da strette viuzze insinuatesi nell'abitato. Nel borgo si trovano ancora ben conservati e riuniti i servizi indispensabili della vita comunitaria: la vecchia fontana-lavatoio e l'edificio del forno. Adiacente ad esso si trova una cappella, prospiciente una piccola piazza al centro della borgata e dedicata ora all'Immacolata Concezione.
Cantalupo si presenta con case di antichissima architettura, appoggiate le une alle altre in modo da costituire un nucleo compatto, attraversato da strette viuzze insinuatesi nell'abitato. Nel borgo si trovano ancora ben conservati e riuniti i servizi indispensabili della vita comunitaria: la vecchia fontana-lavatoio e l'edificio del forno. Adiacente ad esso si trova una cappella, prospiciente una piccola piazza al centro della borgata e dedicata ora all'Immacolata Concezione.
Galleria fotografica
Modalità di accesso
raggiungibile in auto