A chi è rivolto

Ai cittadini che intendono effettuare il compostaggio domestico

Descrizione

Più del 40% dei nostri rifiuti sono organici. Il compostaggio è un processo che permette il riciclaggio dei medesimi, attraverso un processo di decomposizione, grazie al quale si ottiene un ottimo fertilizzante naturale, chiamato “compost”.
I materiali organici biodegradabili si suddividono in:
• umidi (scarti di frutta e verdura, fondi di caffè e filtri
di tè, cibo avanzato e/o scaduto, gusci d’uova e ossa,
sfalci d’erba)
• secchi (foglie secche, segatura, paglia, rametti, trucioli
e cortecce, carta da cucina).
Tutto questo rappresenta il cibo di insetti, muffe, lombrichi, funghi e batteri che hanno il compito di decomporre i resti animali e vegetali e generare questo “concime” naturale di eccellente qualità e senza cattivi odori, che si presenta come un terriccio soffice e bruno da utilizzare per la fertilizzazione del terreno dei giardini, degli orti e delle piante da vaso, preferibilmente mescolato con la terra.

Come fare

Il compostaggio domestico può essere effettuato con tecniche diverse ma di uguale efficacia. Ognuna ha le sue peculiarità e la scelta del metodo da usare dipende da alcuni fattori, quale la grandezza del giardino e la distanza dalle abitazioni del luogo in cui si pratica.

Cosa serve

Servono in alternativa:
- La compostiera
- Il cumulo
- La Fossa (tampa)

Cosa si ottiene

un ottimo fertilizzante naturale, chiamato “compost”

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Finanziario/Tributi

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

COMPOSTAGGIO PIEGHEVOLE.pdf [.pdf 437 Kb - 09/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/04/2024 12:44:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet