Ricette tipiche
Di seguito trovate un elenco di ricette tipiche meanesi. Cliccando sulle singole ricette si aprirà una nuova finestra nella quale potrete consultare gli ingredienti e le modalità di preparazione dei singoli piatti.
Per il lavoro di preparazione...
Descrizione
Di seguito trovate un elenco di ricette tipiche meanesi. Cliccando sulle singole ricette si aprirà una nuova finestra nella quale potrete consultare gli ingredienti e le modalità di preparazione dei singoli piatti.
Per il lavoro di preparazione del ricettario un ringraziamento particolare va a tutti i bambini delle scuole elementari e materne del comune di Meana di Susa.
Per il lavoro di preparazione del ricettario un ringraziamento particolare va a tutti i bambini delle scuole elementari e materne del comune di Meana di Susa.
Bouillabaisse con Merluzzo sotto sale
Ingredienti:
- un merluzzo dissalato e tagliato a pezzi
- un porro
- la buccia di un limone
- un chilo di patate
- un bicchiere d'olio
- due litri circa d'acqua
- un pizzico di sale
- due o tre foglie d'alloro
- pane di pasta dura tipo musichiere fatto abbrustolire in forno o sulla stufa
Esecuzione:
Mettere in una pentola l'olio ed il porro tagliato a rondelle e farlo soffriggere con le bucce del limone.
Aggiungere il merluzzo, le patate sbucciate, il sale e le foglie di alloro.
Coprire con l'acqua e fare bollire a fuoco lento fin quando le patate sono cotte. Mettere nella fondina le fette di pane abbrustolito, versare sopra il brodo lasciarle ammorbidire.
Servire a tavola, in una zuppiera, il merluzzo insieme alle patate.
- un merluzzo dissalato e tagliato a pezzi
- un porro
- la buccia di un limone
- un chilo di patate
- un bicchiere d'olio
- due litri circa d'acqua
- un pizzico di sale
- due o tre foglie d'alloro
- pane di pasta dura tipo musichiere fatto abbrustolire in forno o sulla stufa
Esecuzione:
Mettere in una pentola l'olio ed il porro tagliato a rondelle e farlo soffriggere con le bucce del limone.
Aggiungere il merluzzo, le patate sbucciate, il sale e le foglie di alloro.
Coprire con l'acqua e fare bollire a fuoco lento fin quando le patate sono cotte. Mettere nella fondina le fette di pane abbrustolito, versare sopra il brodo lasciarle ammorbidire.
Servire a tavola, in una zuppiera, il merluzzo insieme alle patate.
Coumo
Ingredienti:
- 1Kg di pasta di pane
- 1,5 Kg di mele acidule (renette)
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- pezzetti di cannella e 10 chiodi di garofano (a piacere)
- la scozza di un limone tagliata a pezzi
Esecuzione:
Stendere la pasta in modo omogeneo, riempirlo per metà con le mele sbucciate e tagliate a fette, le spezie, il limone, e spolverare con lo zucchero.
Chiudere con la pasta rimasta, dando la forma di un calzone e sigillare arrotolando i lembi.
Mettere nel forno. Dopo 30 minuti controllare la cottura (deve essere molto dorato).
Salare a fine cottura.
- 1Kg di pasta di pane
- 1,5 Kg di mele acidule (renette)
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- pezzetti di cannella e 10 chiodi di garofano (a piacere)
- la scozza di un limone tagliata a pezzi
Esecuzione:
Stendere la pasta in modo omogeneo, riempirlo per metà con le mele sbucciate e tagliate a fette, le spezie, il limone, e spolverare con lo zucchero.
Chiudere con la pasta rimasta, dando la forma di un calzone e sigillare arrotolando i lembi.
Mettere nel forno. Dopo 30 minuti controllare la cottura (deve essere molto dorato).
Salare a fine cottura.
Croset
Ingredienti:
- farina di mais
- farina bianca
- latte
- sale
Esecuzione:
Mettere il latte sul fuoco; quando inizia a bollire aggiungere a pioggia le farine mescolando energicamente.
Portare a cottura tenendo presente che il croset non dovrà risultare troppo denso.
Salare e servire ben caldo.
- farina di mais
- farina bianca
- latte
- sale
Esecuzione:
Mettere il latte sul fuoco; quando inizia a bollire aggiungere a pioggia le farine mescolando energicamente.
Portare a cottura tenendo presente che il croset non dovrà risultare troppo denso.
Salare e servire ben caldo.
Focaccia
Ingredienti:
- 1Kg di farina
- 5 uova
- 1 bicchiere di latte
- uva passa
- 1 bicchiere di vino bianco
- 150 gr di burro
- 3 hg di zucchero
- scorza grattugiata di 2 limoni o arance
- lievito
Esecuzione:
Mettere a bagno l'uvetta nel vino bianco affinché si ammorbidisca. Versare la farina in una terrina, aggiungere le uova, il latte, il burro fuso, la scorza di limoni o arance, lo zucchero, l'uva passa con il vino, lievito.
Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno, versare l'impasto in una teglia imburrata ed infarinata, infornare in forno già caldo a 180 gradi, cuocere per circa 45 minuti.
Una volta si faceva cuocere nel forno della frazione dopo aver cotto il pane.
- 1Kg di farina
- 5 uova
- 1 bicchiere di latte
- uva passa
- 1 bicchiere di vino bianco
- 150 gr di burro
- 3 hg di zucchero
- scorza grattugiata di 2 limoni o arance
- lievito
Esecuzione:
Mettere a bagno l'uvetta nel vino bianco affinché si ammorbidisca. Versare la farina in una terrina, aggiungere le uova, il latte, il burro fuso, la scorza di limoni o arance, lo zucchero, l'uva passa con il vino, lievito.
Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno, versare l'impasto in una teglia imburrata ed infarinata, infornare in forno già caldo a 180 gradi, cuocere per circa 45 minuti.
Una volta si faceva cuocere nel forno della frazione dopo aver cotto il pane.
Frittelle di mele
Ingredienti:
- 4 mele renette
- 2 uova
- 150 gr. di farina
- 150 ml. di latte
- un cucchiaio di liquore
- scorza grattugiata di limone
- un pizzico di sale
- zucchero a velo a piacere
- cannella in polvere
Esecuzione:
Preparare la pastella con uova, farina e latte; mescolare e, quando l'impasto sarà liscio, unire la scorza di limone e il liquore.
Sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a fettine, immergerle nella pastella e poi friggerle in olio bollente.
Scolarle su carta assorbente, spolverarle a piacere con zucchero a velo e/o cannella.
- 4 mele renette
- 2 uova
- 150 gr. di farina
- 150 ml. di latte
- un cucchiaio di liquore
- scorza grattugiata di limone
- un pizzico di sale
- zucchero a velo a piacere
- cannella in polvere
Esecuzione:
Preparare la pastella con uova, farina e latte; mescolare e, quando l'impasto sarà liscio, unire la scorza di limone e il liquore.
Sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a fettine, immergerle nella pastella e poi friggerle in olio bollente.
Scolarle su carta assorbente, spolverarle a piacere con zucchero a velo e/o cannella.
Frittelle verdi
Ingredienti:
- 2 uova
- 1 bicchiere di latte
- farina bianca
- erbe di stagione
- sale
- pepe
- olio per friggere
Esecuzione:
Sbattere con la forchetta le uova. Aggiungere il latte e la giusta quantità di farina per ottenere una pastella non troppo densa; insaporire con un pizzico di sale e di pepe.
Tritare ora finemente un mazzolino di erbette di stagione: germogli di ortica, foglie di borragine, bietole, spinaci, basilico, menta, ecc. Unire le erbe tritate alla pastella ed amalgamare con cura.
Scaldare l'olio in una larga padella e, quando è caldo,versarvi la pastella a cucchiaiate e far dorare le frittelle da entrambi i lati.
- 2 uova
- 1 bicchiere di latte
- farina bianca
- erbe di stagione
- sale
- pepe
- olio per friggere
Esecuzione:
Sbattere con la forchetta le uova. Aggiungere il latte e la giusta quantità di farina per ottenere una pastella non troppo densa; insaporire con un pizzico di sale e di pepe.
Tritare ora finemente un mazzolino di erbette di stagione: germogli di ortica, foglie di borragine, bietole, spinaci, basilico, menta, ecc. Unire le erbe tritate alla pastella ed amalgamare con cura.
Scaldare l'olio in una larga padella e, quando è caldo,versarvi la pastella a cucchiaiate e far dorare le frittelle da entrambi i lati.
Funghetti
Ingredienti:
- mezzo Kg di farina
- 2 etti di zucchero
- 3 uova
- un pizzico di sale
- una bustina di lievito
- 100 grammi di burro
- cacao amaro
Esecuzione:
Sciogliere il burro e impastare tutto.
Dividere la pasta a metà e in una aggiungere del cacao amaro.
Fare tante palline bianche e nere e formare dei funghetti: con la pasta bianca fare il gambo, con la nera la testa.
Infornare nel forno già caldo a circa 180°.
- mezzo Kg di farina
- 2 etti di zucchero
- 3 uova
- un pizzico di sale
- una bustina di lievito
- 100 grammi di burro
- cacao amaro
Esecuzione:
Sciogliere il burro e impastare tutto.
Dividere la pasta a metà e in una aggiungere del cacao amaro.
Fare tante palline bianche e nere e formare dei funghetti: con la pasta bianca fare il gambo, con la nera la testa.
Infornare nel forno già caldo a circa 180°.
Indivia e Castagne
Ingredienti:
- insalata indivia
- castagne
- olio
- aceto
- sale
Esecuzione:
Scegliere le foglie più tenere dell'insalata indivia, lavarle e sgocciolarle con cura.Incidere con un coltello la buccia delle castagne e farle arrostire sulla fiamma nell'apposita padella forata, rigirandole continuamente, oppure farle cuocere sulla piastra della stufa o nel forno.Quando le caldarroste sono cotte, sbucciarle e unirle, ancora tiepide, all'insalata condita con sale, olio ed aceto.
- insalata indivia
- castagne
- olio
- aceto
- sale
Esecuzione:
Scegliere le foglie più tenere dell'insalata indivia, lavarle e sgocciolarle con cura.Incidere con un coltello la buccia delle castagne e farle arrostire sulla fiamma nell'apposita padella forata, rigirandole continuamente, oppure farle cuocere sulla piastra della stufa o nel forno.Quando le caldarroste sono cotte, sbucciarle e unirle, ancora tiepide, all'insalata condita con sale, olio ed aceto.
Marmellata di Gratacul (rosa canina)
Ingredienti:
- bacche di gratacul (rosa canina)
- zucchero
- acqua
- vino bianco secco
Esecuzione:
Le bacche devono essere ben mature; aprirle e con pazienza togliere i semi e, nel limite del possibile, anche i pelini che ci sono dentro. Lavarle con cura e farle bollire per una mezz'oretta in abbondante acqua aggiungendo acqua calda se necessario.
Passarli al passaverdura ed unire alla purea ottenuta 800 gr di zucchero ed un bicchiere di vino bianco per ogni chilogrammo di bacche.
Far cuocere fino a quando la marmellata risulta della giusta densità e metterla nei vasetti ancora calda.
- bacche di gratacul (rosa canina)
- zucchero
- acqua
- vino bianco secco
Esecuzione:
Le bacche devono essere ben mature; aprirle e con pazienza togliere i semi e, nel limite del possibile, anche i pelini che ci sono dentro. Lavarle con cura e farle bollire per una mezz'oretta in abbondante acqua aggiungendo acqua calda se necessario.
Passarli al passaverdura ed unire alla purea ottenuta 800 gr di zucchero ed un bicchiere di vino bianco per ogni chilogrammo di bacche.
Far cuocere fino a quando la marmellata risulta della giusta densità e metterla nei vasetti ancora calda.
Minestra di fagioli con le cotiche
Ingredienti:
- una manciata di fagioli secchi per ogni persona
- verdura di stagione
- un pezzo di cotica di maiale o una salsiccia
- acqua
- sale
Esecuzione:
Mettere a mollo i fagioli in acqua abbondante la sera precedente.
Tagliare a piccoli pezzi le verdure di stagione, calcolando una quantità all'incirca pari a quella dei fagioli .
Mettere il tutto in una pentola e coprire con acqua .
Aggiungere la cotica di maiale o la salsiccia.
Far cuocere con il coperchio sulla fiamma bassa o, meglio ancora, in un angolo della stufa, per almeno due ore.
- una manciata di fagioli secchi per ogni persona
- verdura di stagione
- un pezzo di cotica di maiale o una salsiccia
- acqua
- sale
Esecuzione:
Mettere a mollo i fagioli in acqua abbondante la sera precedente.
Tagliare a piccoli pezzi le verdure di stagione, calcolando una quantità all'incirca pari a quella dei fagioli .
Mettere il tutto in una pentola e coprire con acqua .
Aggiungere la cotica di maiale o la salsiccia.
Far cuocere con il coperchio sulla fiamma bassa o, meglio ancora, in un angolo della stufa, per almeno due ore.
Minestra di orzo e castagne
Ingredienti:
- orzo o riso perlato
- castagne
- latte
Esecuzione:
Bollire mezzo chilo di castagne per 15 minuti e sbucciarle.
A parte far bollire 2 etti di orzo perlato per 15 minuti e scolarlo, unire il tutto in un litro e mezzo di latte e cuocere con un pizzico di sale.
- orzo o riso perlato
- castagne
- latte
Esecuzione:
Bollire mezzo chilo di castagne per 15 minuti e sbucciarle.
A parte far bollire 2 etti di orzo perlato per 15 minuti e scolarlo, unire il tutto in un litro e mezzo di latte e cuocere con un pizzico di sale.
Minestra di zucca
Ingredienti:
- zucca
- riso
- latte
- acqua
- sale
Esecuzione:
Sbucciare un pezzo di zucca e farla bollire finché è tutta disfatta.
Aggiungere il riso, il latte e un pizzico di sale, completare la cottura a fuoco lento, con il recipiente coperto.
- zucca
- riso
- latte
- acqua
- sale
Esecuzione:
Sbucciare un pezzo di zucca e farla bollire finché è tutta disfatta.
Aggiungere il riso, il latte e un pizzico di sale, completare la cottura a fuoco lento, con il recipiente coperto.
Panada
Ingredienti:
- pane raffermo
- burro
- sale
- brodo di carne o latte
Esecuzione:
Tagliare a pezzettini il pane raffermo e metterlo a mollo nell'acqua fredda.
Mettere sul fuoco un pentolino con il pane ammollato e cuocere per una ventina di minuti, mescolando continuamente in modo che non attacchi. Salare, condire con burro e aggiungere un po' di latte o brodo di carne.
- pane raffermo
- burro
- sale
- brodo di carne o latte
Esecuzione:
Tagliare a pezzettini il pane raffermo e metterlo a mollo nell'acqua fredda.
Mettere sul fuoco un pentolino con il pane ammollato e cuocere per una ventina di minuti, mescolando continuamente in modo che non attacchi. Salare, condire con burro e aggiungere un po' di latte o brodo di carne.
Patate e salsiccia
Ingredienti:
- patate
- salsiccia
- sale
Esecuzione:
Lavare le patate, sbucciarle e metterle in una pentola con un bicchiere d'acqua e un po' di sale grosso. Bucare le salsicce, e aggiungerle alle patate. Fare cuocere a coperchio chiuso fino alla completa cottura delle patate.
Scolare l'acqua di cottura e servire le patate e le salsicce ben calde accompagnate da formaggi misti.
- patate
- salsiccia
- sale
Esecuzione:
Lavare le patate, sbucciarle e metterle in una pentola con un bicchiere d'acqua e un po' di sale grosso. Bucare le salsicce, e aggiungerle alle patate. Fare cuocere a coperchio chiuso fino alla completa cottura delle patate.
Scolare l'acqua di cottura e servire le patate e le salsicce ben calde accompagnate da formaggi misti.
Pere Martin Sec cotte al Vino
Ingredienti:
- 16 pere "martin sec"
- un quarto di litro di vino rosso e un quarto d'acqua
- zucchero
- un pezzo di cannella e qualche chiodo di garofano
Esecuzione:
Lavare le pere e disporle in una pentola larga.
Aggiungere l'acqua, il vino, lo zucchero, la cannella e i chiodi di garofano. Far cuocere con il coperchio sulla fiamma bassa fino a quando le pere saranno cotte. Se il sugo dovesse risultare troppo liquido farlo restringere sulla fiamma alta.
Servire le pere tiepide o fredde con lo sciroppo.
- 16 pere "martin sec"
- un quarto di litro di vino rosso e un quarto d'acqua
- zucchero
- un pezzo di cannella e qualche chiodo di garofano
Esecuzione:
Lavare le pere e disporle in una pentola larga.
Aggiungere l'acqua, il vino, lo zucchero, la cannella e i chiodi di garofano. Far cuocere con il coperchio sulla fiamma bassa fino a quando le pere saranno cotte. Se il sugo dovesse risultare troppo liquido farlo restringere sulla fiamma alta.
Servire le pere tiepide o fredde con lo sciroppo.
Polenta e Merluzzo
Ingredienti:
- merluzzo conservato sotto sale
- cipolle
- burro
- polenta
Esecuzione:
Tagliare a pezzi il merluzzo e metterlo a bagno nel latte oppure nell'acqua fredda per almeno ventiquattr'ore. Se si dissala il merluzzo in acqua è consigliabile lasciare il recipiente sotto un filo di acqua corrente.
Il giorno seguente asciugare i pezzi di merluzzo con un canovaccio. Friggere i pezzi di merluzzo. A parte preparare un abbondante soffritto di cipolle, unire il merluzzo e farlo cuocere a fuoco lento.
Servire con la polenta.
- merluzzo conservato sotto sale
- cipolle
- burro
- polenta
Esecuzione:
Tagliare a pezzi il merluzzo e metterlo a bagno nel latte oppure nell'acqua fredda per almeno ventiquattr'ore. Se si dissala il merluzzo in acqua è consigliabile lasciare il recipiente sotto un filo di acqua corrente.
Il giorno seguente asciugare i pezzi di merluzzo con un canovaccio. Friggere i pezzi di merluzzo. A parte preparare un abbondante soffritto di cipolle, unire il merluzzo e farlo cuocere a fuoco lento.
Servire con la polenta.
Polenta e patate
Ingredienti:
- 5 patate di media grandezza
- 5 etti di farina gialla
- 2 salsicce
- 3 etti di pancetta ben pepata
- aglio
- burro
- sale
- pepe
Esecuzione:
Mettere a cuocere nel paiolo in abbondante acqua, le patate tagliate a fette, le salsicce e la pancetta. Quando sono cotte, togliere la pancetta e le salsicce e tenerle in caldo.
Preparare un soffritto con burro, aglio e pancetta tagliata a dadini, sale e pepe. Versarlo nel paiolo con l'acqua di cottura delle salsicce e le patate. Versare lentamente la polenta, mescolando sempre per non far formare i grumi. Cuocere per 40 minuti. Servire con le salsicce e la pancetta cotta in precedenza.
- 5 patate di media grandezza
- 5 etti di farina gialla
- 2 salsicce
- 3 etti di pancetta ben pepata
- aglio
- burro
- sale
- pepe
Esecuzione:
Mettere a cuocere nel paiolo in abbondante acqua, le patate tagliate a fette, le salsicce e la pancetta. Quando sono cotte, togliere la pancetta e le salsicce e tenerle in caldo.
Preparare un soffritto con burro, aglio e pancetta tagliata a dadini, sale e pepe. Versarlo nel paiolo con l'acqua di cottura delle salsicce e le patate. Versare lentamente la polenta, mescolando sempre per non far formare i grumi. Cuocere per 40 minuti. Servire con le salsicce e la pancetta cotta in precedenza.
Torta alla moda di Meana
Ingredienti:
- grissini
- latte
- uova
- sale
- noce moscata
- olio o burro
Esecuzione:
Spezzare i grissini e metterli a mollo nel latte.
Quando i grissini sono molli, sbattere le uova, salarle e aggiungere una spruzzata di noce moscata.
Unire le uova sbattute ai grissini e cuocere in padella con olio o burro girandola come una frittata.
- grissini
- latte
- uova
- sale
- noce moscata
- olio o burro
Esecuzione:
Spezzare i grissini e metterli a mollo nel latte.
Quando i grissini sono molli, sbattere le uova, salarle e aggiungere una spruzzata di noce moscata.
Unire le uova sbattute ai grissini e cuocere in padella con olio o burro girandola come una frittata.
Torta di patate
Ingredienti:
- patate
- 2 o 3 uova
- un bel pezzo di burro
- latte
- farina
- una fetta di toma
- spezie (ad esempio "saporita")
- sale
Esecuzione:
Sbucciare le patate e farle bollire, schiacciarle, aggiungere un po' di farina, le uova, il formaggio tagliato a pezzettini, il burro, un pizzico di sale e uno di saporita.
Aggiungere un pò di latte e mischiare bene: l'impasto dovrà avere la consistenza di una purea.
Versare in una teglia imburrata e cosparsa di pane grattugiato.
Sbattere una chiara d'uovo e distribuirla sulla torta.
Cuocere in forno a 200° per tre quarti d'ora.
- patate
- 2 o 3 uova
- un bel pezzo di burro
- latte
- farina
- una fetta di toma
- spezie (ad esempio "saporita")
- sale
Esecuzione:
Sbucciare le patate e farle bollire, schiacciarle, aggiungere un po' di farina, le uova, il formaggio tagliato a pezzettini, il burro, un pizzico di sale e uno di saporita.
Aggiungere un pò di latte e mischiare bene: l'impasto dovrà avere la consistenza di una purea.
Versare in una teglia imburrata e cosparsa di pane grattugiato.
Sbattere una chiara d'uovo e distribuirla sulla torta.
Cuocere in forno a 200° per tre quarti d'ora.
Zuppa di grissini
Ingredienti:
- 16 grissini grossi del panettiere
- mezzo litro di brodo di carne
- una manciata di parmigiano
- 2 noci di burro
Esecuzione:
Spezzettare i grissini in pezzi lunghi circa 3 cm. in una pentola di terracotta.
Versargli il brodo intiepidito. A parte far dorare il burro, quindi versarlo sui grissini. Spolverare con il parmigiano e passare in forno caldo a gratinare per 5 minuti.
Servire ben caldo.
Una variante della ricetta consiglia di far cuocere la zuppa a fuoco lento sulla fiamma bassa o in un angolo della piastra della stufa.
- 16 grissini grossi del panettiere
- mezzo litro di brodo di carne
- una manciata di parmigiano
- 2 noci di burro
Esecuzione:
Spezzettare i grissini in pezzi lunghi circa 3 cm. in una pentola di terracotta.
Versargli il brodo intiepidito. A parte far dorare il burro, quindi versarlo sui grissini. Spolverare con il parmigiano e passare in forno caldo a gratinare per 5 minuti.
Servire ben caldo.
Una variante della ricetta consiglia di far cuocere la zuppa a fuoco lento sulla fiamma bassa o in un angolo della piastra della stufa.