Itinerari

Stupende sono le passeggiate che si dipartono da ogni borgata di Meana verso i magnifici dintorni, tra boschi e sorgenti, ed in primo luogo l'itinerario tra viottoli ma anche strade comode e ombreggiate che collegano un borgo all'altro. La passeggiata lungo Forra delle Combe; la via che si inoltra nella regione Vaglio per raggiungere le Assiere, ricca di funghi nel fitto sottobosco, zona di antiche carbonaie; il sentiero che dalle Assiere porta alla Cappella di San Michele, situata su un'altura con una bellissima vista panoramica; l'ombroso sentiero, un tempo comoda mulattiera, che si snoda nel bosco e porta dalle Sarette ai Mulini, antica borgata, ormai abbandonata, ne sono alcuni esempi.

Antichi sentieri, nella cui denominazione si mescolano storia e leggenda, sono il sentiero dei Frati, che ricorda i monaci della certosa della Losa, località sopra Gravere, primitiva sede dei Certosini, loro donata nel 1189 da Tommaso I (figlio di Umberto III il Beato); ed il più conosciuto sentiero dei Franchi, che si dipana a mezza costa, un tempo mulattiera, ora difficilmente percorribile. Sfiora alcune borgate, scendendo dalle Assiere e sboccando sulla strada verso il Colle delle Finestre. Si pensa sia la strada attraverso la quale passo l'esercito dei Franchi, sotto la guida di Carlo Magno, per raggiungere i Longobardi, che vennero poi sbaragliati alla Chiusa di San Michele.
La leggenda s'impadronì di questo episodio, narrando che i Franchi passarono la Chiusa per un sentiero indifeso, loro indicato o da un giuliano o da un cervo bianco o dal diacono ravennate Martino. A questa versione dà credito il Manzoni nella tragedia Adelchi, atto II, scena III.

Agli appassionati ed ai buoni camminatori Meana offre pure interessanti escursioni ad alta quota, come quelle verso l'Assietta ed il Colle delle Finestre. Meana, infatti, si può da sempre definire punto di incrocio di due importanti strade: quella che a mezza costa del versante risaliva la valle e quella che univa, per il Colle delle Finestre, la conca di sua alla Val Chisone.

La strada che porta al Colle delle Finestre si arrampica con numerosi tornanti sino al Colletto per poi proseguire con più ampie volute fino al Colle; qui rimangono dei ruderi della caserma/forte e degli apprestamenti in caverna del Fortino, sorto alla fine dell'800, a protezione delle comunicazioni tra la piazza militare di Susa e quella di Finestrelle e di queste due con quella dell'Assietta. Questo valico, che unisce le valli della Dora Riparia e del Chisone e che è possibile raggiungere dal Colle delle Finestre, percorrendo circa 12 Km, e dal Gran Serin, è di grande importanza storica per la vittoria piemontese nella battaglia combattuta contro i francesi il 19 luglio 1747, durante la guerra di successione austriaca. È possibile vedere i resti militari dei quartieri estivi e della battaglia non tanto nel luogo in cui essa si svolse, quanto nelle zone circostanti.
Filtra per categoria

Itinerari

Itinerari Mountain-Bike

Percorso 3V (Via Verde Valsusa)

Nome Descrizione
Punto di partenza Bussoleno (Piazza del Mercato)
Punto di arrivo Bussoleno (Coldimosso)
Lunghezza vedi percorso allegato
Grado di difficoltà Medio - Facile
Dislivello vedi altimetria allegata
Periodo consigliato Primavera, Estate, Autunno
Caratteristiche Tipologia: Sentiero
Segnaletica: Buona
Acqua sul Percorso: Buona
Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet